UOC Chirurgia Vascolare
Istituto Dermopatico dell'Immacolata
IDI-IRCCS, Roma

Biografia
La dottoressa Paolini effettua gli studi in Medicina e Chirurgia presso la prestigiosa Università Campus Bio-Medico di Roma, dove si laurea con lode. Continua gli studi ottenendo la specializzazione in Chirurgia Vascolare, sempre con lode, presso la prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma, con il prof. Snider.
Termina la formazione a Parigi, dove studia e lavora come Chef de Clinique dell'Università Paris XIII, nell'ospedale di Avicenne, per un periodo di due anni, specializzandosi nella chirurgia endovascolare delle arteriopatie periferiche nel salvataggio d'arto e nel trattamento mini-invasivo delle varici con radiofrequenza.
Attualmente lavora come Dirigente Medico presso la Chirurgia Vascolare dell'IDI IRCCS di Roma.
Durante la permanenza a Parigi ha avuto modo di collaborare con alcuni dei "padri fondatori" della chirurgia vascolare, presso l'ospedale Pitié Salpetrière.
​
Ha eseguito personalmente centinaia di interventi di chirurgia arteriosa, specializzandosi nelle tecniche endovascolari e mini-invasive.
​
Ha perfezionato il trattamento con radiofrequenze delle varici venose, diventando allo stesso tempo docente di questa nuova tecnica chirurgica per svariati centri italiani.
​
Esperta in diagnostica vascolare, in particolare nella tecnica dell'eco-color-Doppler sia arterioso che venoso.
Istruzione & Formazione
Dal 2016
Dirigente Medico UOC Chirurgia Vascolare, IDI IRCCS, Roma
2014-2016
Chef de Clinique, Ospedale D'Avicenne, Università Paris XIII
2009-2014
Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
2008
Abilitazione all'esercizio della professione medica
2002-2008
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università Campus Bio-Medico di Roma
Pubblicazioni Scientifiche
- J Endovasc Ther. 2015, Cutting Balloon Angioplasty in the Treatment of Short Infrapopliteal Bifurcation Disease -
To evaluate the safety, feasibility, and effectiveness of cutting balloon angioplasty in the management of infrapopliteal bifurcation disease.
Cutting balloon angioplasty seems to be a safe and effective tool in the routine treatment of short/ostial infrapopliteal bifurcation lesions, avoiding procedure-related complications, overcoming the limitations of conventional angioplasty, and improving the outcome of catheter-based therapy.
​
- Annals of Vascular Surgery 2018, Peripheral Blood Mononuclear Cells Therapy for Treatment of Lower Limb Ischemia in Diabetic Patients: A Single-Center Experience -
The aim of this study is to analyze the effects of peripheral blood mononuclear cells (PBMNCs) therapy in diabetic patients with critical limb ischemia (CLI), with particular regard to its application, as adjuvant therapy in patients underwent endovascular revascularization.
The role of cellular therapy with PBMNCs is decisive in the patients that are not susceptible to revascularization. In diabetic patients with CLI and healing resistant ulcers, the adjuvant PBMNCs therapy could represent a valid therapeutic option.
Riconoscimenti
2018
Primi trapianti di trachee artificiali con tessuti dell'aorta - interventi eseguiti a Parigi




