UOC Chirurgia Vascolare
Istituto Dermopatico dell'Immacolata
IDI-IRCCS, Roma

Patient Info
La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie e vene e utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione.
La nascita delle tecniche endovascolari si deve a Charles Theodore Dotter, padre fondatore della radiologia interventistica, il primo ad essere riuscito a dilatare le arterie (ostruite o stenotiche) per via endovascolare. Successivamente Juan Parodi e Andreas Gruentzig, e poi Michael Dake, hanno sviluppato endoprotesi per l'aneurisma dell'aorta addominale e toracica.
Lo sviluppo delle tecniche endovascolari (chiamate chirurgia endovascolare o radiologia interventistica vascolare) in collaborazione con i radiologi interventisti ha permesso il miglioramento dei risultati della morbilità e mortalità, allargando il numero di pazienti trattabili.
La chirurgia vascolare nel versante arterie tratta principalmente le carotidi, l'aorta, le iliache e le arterie degli arti inferiori, più raramente i vasi viscerali: renali, mesenterica superiore ed inferiore, tripode celiaco ed i suoi rami.
La chirurgia venosa rappresenta la cura di una delle malattie più frequenti in Italia, che colpisce soprattutto il sesso femminile con un’ incidenza di circa una donna su tre: l’insufficienza venosa.
Segni e Sintomi
Gambe Gonfie
Varici Venose e
Teleangectasie
Ulcere
Edema degli arti
Aree di Competenza
Storia familiare di patologie vascolari
Patologie venose in Gravidanza
Dietary
and exercise counseling
Ipertensione
Patologie Aortiche
Arteriopatia Obliterante Arti Inferiori
Piede Diabetico
Incontinenza Venosa
Ipercolesterolemia e iperlipidemia
Aterosclerosi
Varici Venose Arti Inferiori
Condizione pre-diabetica
Diagnostica e Chirurgia Mini-invasiva
Eco-color-Doppler Venoso
Visita Specialistica
Scleroterapia Varici Venose
Trattamento Endovascolare Varici Arti Inferiori
Chirurgia Arteriosa
Salvataggio d'Arto
Chirurgia della Carotide (prevenzione dell'Ictus)




